Come lavare i pannolini lavabili?

Se stai pensando di usare i pannolini lavabili per il tuo neonato o sei alla ricerca di pannolini lavabili per bambini grandi oppure hai già fatto questa scelta ecologica, probabilmente ti starai chiedendo anche come si lavano i pannolini lavabili e come gestire questo fatidico momento.
Come lavare i pannolini lavabili è una domanda comune e molto diffusa tra tutti i genitori che si approcciano per la prima volta al loro utilizzo e che spesso ci viene posta durante le consulenze gratuite per i pannolini lavabili Kekipoo’.
Rispettare una corretta routine di lavaggio è fondamentale non solo per garantire igiene e assorbenza, ma anche per far durare più a lungo negli anni i pannolini in tessuto - fino allo spannolinamento del piccolo o anche per più figli. In questo articolo ti guideremo passo passo nella cura quotidiana dei pannolini lavabili Kekipoo’ by Gioia Baby, rispondendo anche ad alcune domande frequenti dei genitori: dove mettere i pannolini lavabili sporchi? Come si possono smacchiare i pannolini lavabili? Come si disinfettano i pannolini lavabili? Scopriamolo insieme!
Una buona routine inizia dalla gestione del pannolino sporco
Uno degli aspetti che più spaventa i genitori è la gestione del pannolino sporco. Subito dopo il cambio del piccolo, i pannolini lavabili usati vanno gestiti con qualche piccola attenzione, ma nulla di più complicato rispetto all’utilizzo dei normali pannolini usa e getta.
Ecco gli step da seguire per gestire il pannolino sporco:
-
Come fare con le feci liquide del neonato? La cacca dei neonati è completamente idrosolubile, quindi può essere sciacquata con acqua fredda, direttamente sotto il getto del bidet o del lavandino. Una volta rimossi i residui, il pannolino può essere riposto nella wet bag per pannolini lavabili o nel bidoncino, in attesa del lavaggio. Per rendere più pratico questo passaggio, puoi scegliere i velini cattura-pupù in Coolmax: sono pensati per trattenere i residui, ma senza compromettere la traspirabilità del pannolino e la sicurezza per la pelle del piccolo.
-
Rimuovi eventuali residui solidi: se il pannolino è sporco di pupù, la prima cosa da fare è gettare la cacca nel water. Questo passaggio è importante non solo per chi usa i pannolini lavabili, ma anche per i pannolini usa e getta: le feci umane non andrebbero mai conferite nei rifiuti indifferenziati, ma sempre scaricate nel gabinetto perché sono rifiuti organici.
-
Non bisogna pre-lavare a mano, a eccezione della pupù liquida o solo se strettamente necessario, i pannolini devono essere stoccati a secco, cioè conservati senza bagnarli eccessivamente. Le macchie che possono esserci sugli inserti dei pannolini lavabili non necessitano di essere pretrattate prima di procedere con il lavaggio completo.
Dove mettere i pannolini lavabili sporchi?
Puoi conservare più cambi di pannolini lavabili in un contenitore con coperchio o in una pratica wet bag della nostra linea Kekipoo’: disponibili in due pratiche misure, le wet bag Kekipoo’ sono realizzate in tessuto PUL, ideale per trattenere odori e umidità pur restando traspirante per evitare la proliferazione dei batteri. Evita sacchetti chiusi ermeticamente per non creare cattivi odori e muffe. Lo stoccaggio corretto dei pannolini lavabili sporchi ti permette di conservare in modo igienico i cambi di 2-3 giorni, così da ottimizzare i lavaggi e sfruttare una sola lavatrice per tutti i pannolini usati, senza sprechi d’acqua o energia.
Come lavare i pannolini lavabili in lavatrice
Il momento del lavaggio dei pannolini lavabili può sembrare complicato, ma diventerà presto un’abitudine per tutta la famiglia. Una buona routine di lavaggio permette di preservare i tessuti che compongono i pannolini lavabili, migliorandone l’assorbenza e proteggendo la pelle del tuo bambino. Le indicazioni di lavaggio in lavatrice per i pannolini lavabili Kekipoo’ non si differenziano per tipologie: che sia un pannolino Pocket, un All-in-Two o un Fitted per la notte, queste indicazioni pratiche sono perfette per il lavaggio di ogni modello di pannolino.
Indicazioni pratiche per il lavaggio dei pannolini lavabili
-
I cambi di pannolini lavabili vanno lavati ogni 2-3 giorni, in modo da prevenire cattivi odori e da avere a tua disposizione sempre cambi puliti.
-
Fai un risciacquo breve a freddo, senza detersivo, prima del lavaggio.
-
Poi prosegui con un lavaggio completo a 40°, programma cotone per almeno 2.5 ore, utilizzando un detersivo eco-bio adatto ai pannolini lavabili e percarbonato con TAED per igienizzare e togliere eventuali macchie. In questo passaggio, puoi introdurre in lavatrice anche altri capi chiari.
-
Evita detersivi con profumi forti, oli essenziali, sbiancanti, ammorbidente o candeggina: potrebbero causare irritazione alla pelle del piccolo, compromettendo così la delicatezza e l’assorbenza dei vostri pannolini lavabili.
-
Per preservare i tessuti e le cuciture dei pannolini lavabili, è consigliato usare la centrifuga a massimo 800 giri.
-
Ogni 10/15 giorni effettua un lavaggio più intensivo a 60° solo delle parti assorbenti, evita di inserire le cover in PUL che potrebbero perdere impermeabilità.
Come si possono smacchiare i pannolini lavabili?
Il miglior smacchiante per i pannolini lavabili è il sole: la luce UV attiva una reazione fotochimica che sbianca naturalmente i tessuti, senza rovinare le fibre, eliminando così tracce e macchie di pipì e feci. Perfetto anche per togliere le macchie dai body per neonati! Stendi gli inserti in bamboo all’aria aperta, preferibilmente al sole diretto. Evita invece l’esposizione solare per le cover: il PUL, un tessuto tecnico traspirante, è sensibile al calore.
L’esposizione al sole ti permette di evitare sbiancanti chimici o trattamenti aggressivi: i pannolini lavabili non ne hanno bisogno, come nemmeno la pelle del tuo piccolo!
Come si disinfettano i pannolini lavabili?
Per mantenere un’igiene profonda e prolungare la durata dei materiali che compongono i pannolini lavabili Kekipoo’, è consigliata la buona abitudine di lavare i pannolini, una o due volte al mese, a 60° con percarbonato di sodio.
L’utilizzo del percarbonato con Taed è un metodo sicuro ed ecologico, in grado di rimuovere batteri, muffe e cattivi odori senza danneggiare il tessuto. Si attiva a partire da 40° e raggiunge la sua massima capacità disinfettante attorno ai 60°.
Ricorda che anche l’esposizione al sole, oltre a essere un ottimo sbiancante naturale, aiuta nella disinfezione degli inserti dei pannolini lavabili grazie alla sua azione antimicotica. Bastano poche ore di esposizione solare per assicurare un effetto igienizzante 100% naturale!
Come gestire l’asciugatura dei pannolini lavabili
L’asciugatura dei pannolini lavabili è uno step a cui fare attenzione, così come per il lavaggio. Gli inserti in bamboo possono essere messi in asciugatrice, soprattutto se nel tuo “parco pannolini” non possiedi molti inserti per gestire i tempi di asciugatura tra un cambio e l’altro. Le cover in PUL, invece, sono molto sensibili al calore e vanno asciugate sempre all’aria: il calore infatti, anche del sole, ne può compromettere la tenuta.
Il nostro consiglio è di asciugare i pannolini lavabili Kekipoo’ all’aria aperta: è il modo migliore per mantenerli morbidi, resistenti e in perfette condizioni, lavaggio dopo lavaggio.
Pannolini lavabili: come iniziare?
Il modo migliore per iniziare l’esperienza con i pannolini lavabili è fare un piccolo passo alla volta. Comincia con qualche pezzo, prova diversi modelli — la nostra linea Kekipoo’ è composta dai modelli Pocket, All-in-Two e Fitted — e osserva quali si adattano meglio alla vostra routine quotidiana. Il lavaggio è solo questione di abitudine, non preoccuparti: con una buona organizzazione e un pizzico di esperienza, diventerà un gesto semplice e naturale.
Se sei alla ricerca dei migliori pannolini lavabili per fare la giusta scelta green e sostenibile, punta su materiali certificati, assorbenza ottimale, facilità di lavaggio e asciugatura rapida: tutto questo puoi trovarlo nei pannolini lavabili Kekipoo’ by Gioia Baby.
Nella nostra guida gratuita sui pannolini lavabili potrai scoprire di più sulla storia dei pannolini lavabili Kekipoo’ e i modelli disponibili: scaricala qui.
Un cambio alla volta, insieme a Gioia Baby, verso un mondo più sostenibile.
seguici sui Social